Hai presente quella canzone che ti mette i brividi ogni volta che la ascolti? Oppure quella che, senza un motivo preciso, ti fa stare bene?

La musica ha un potere assurdo sulle emozioni.

Non è solo una questione di gusti: c’è una vera e propria connessione tra il suono e il nostro cervello.

Cosa succede al cervello quando ascoltiamo musica?

Il nostro cervello “risponde” alla musica come se fosse una lingua.

Alcune melodie aiutano a rilassarci, altre ci danno la carica, altre ancora scatenano ricordi improvvisi. Molto spesso una semplice melodia ti riporta come per magia ad un momento specifico dei tuoi ricordi.

Ma non è solo nostalgia, è anche in grado di rilasciare sostanze chimiche nel cervello: alcune frequenze calmano, altre stimolano. Insomma, non è un caso se certe playlist sembrano fatte apposta per cambiare l’umore.

Suoni che rilassano: dai canti antichi alle frequenze moderne

L’idea che il suono possa influenzare la mente non è nuova.
I monaci tibetani usano i mantra per la meditazione da secoli.

Oggi, invece, si parla spesso di frequenze binaurali, quei suoni che – dicono – aiutano a concentrarsi, dormire meglio o rilassarsi. Funzionano davvero? Alcuni giurano di sì, altri non notano differenze. Ma provare non costa nulla, giusto?

Musicoterapia: quando la musica aiuta davvero

Qui entriamo nel campo della scienza vera e propria.

La musica viene usata in ospedale, proprio come una terapia, in grado di calmare l’ansia nei pazienti, per stimolare ricordi nei malati di Alzheimer e persino per aiutare i bambini con disturbi dello spettro autistico. Non è magia, è il potere del suono applicato alla medicina.

Come usare la musica per stare meglio ogni giorno

Non serve essere esperti per sfruttare la musica a proprio vantaggio.
Potresti far partire la tua canzone preferita al mattino, giusto per iniziare bene la giornata. Se invece sei stressato, prova suoni rilassanti o musica senza parole.

Funziona più di quanto pensi.

Indossa le cuffie e concediti qualche minuto di ascolto consapevole, senza distrazioni. Suonare uno strumento è terapeutico. Anche solo per divertirsi, aiuta a liberare la mente.

La musica è più di un passatempo: è una vera e propria alleata del nostro benessere. Se usata con consapevolezza, può migliorare l’umore, aiutare a rilassarsi e persino cambiare il modo in cui affrontiamo la giornata.

Alla fine, basta poco: una canzone, qualche minuto per sé e il potere del suono fa il resto.